Deutsch

Galleria Cort du Leon

-Geschichte
-Ortsplan Astano
-Kontakt
-Bilder der Galerie
 

Ausstellung 2014

-Impressum 2014
-Flyer
 

Ausstellung 2013

CARNEVAL UND MEIßEL

-Home
-Impressum
 
-Lebenslauf Elena Gianola
-Kunstwerke von Elena Gianola
-Paul & Ghita
-Ur Giovanin
-Bilder
 
 
 
 

Ausstellung 2010

 

Liebe Grüsse aus Moskau

 

Ausstellung 2011

 

Zu Urgrossvarter's Zeiten

 

Ausstellung 2012

-Home
-Impressum
Roberto Lienhard
Biographie
Bilder
Xaver Mettler
Biographie
Bilder
 
 
 
 

Galleria Còrt du Leòn, CH-6999 Astano

 

CARI SALUTI DALLA RUSSIA

 


Cartoline come fonti storiche.

 

A partire dagli anni 1880 le cartoline in circolazione aumentavano. Il trionfo del primo strumento visivo globale.

Le norme unificate per quanto riguarda formato, campo dell’indirizzo e spazio per le comunicazioni sono da allora comprensibili oltre qualsiasi confine linguistico e culturale. Nel formato standard della cartolina, tutto ciò che era sconosciuto, minaccioso, affascinante e esotico si lasciava inserire in strutture familiari e lo sottoponeva allo stesso tempo ad un regime di immagine europeo. Come primo prodotto di massa industriale e culturale, le cartoline avevano così un potere di definizione sul “degno di essere visto” e lo rendevano consumabile anche per chi rimaneva a casa. La particolarità dello strumento visivo cartolina è il carattere teatrale dei soggetti: le cartoline illustrate possono essere colorate, ritoccate e assemblate senza problemi.

Con l’invio delle cartoline da tutti i paesi del mondo iniziò alla fine del 19esimo secolo anche la passione per il collezionismo. La cartolina non era solo un mezzo di comunicazione, ma permetteva a chi rimaneva a casa di partecipare alla lontananza, con le immagini sulla parte anteriore che incitavano ad un “viaggio dalla poltrona”: le cartoline rendevano vicino e visibile il mondo lontano. Infine la cartolina divenne il marchio del turismo. Le cartoline spedite descrivono da allora il proprio viaggio e raccontano al pubblico a casa, in parole ed immagini, gli avvenimenti nei paesi lontani. Di solito le cartoline possono essere acquistate solo sul posto, malgrado siano state fabbricate in una città lontana o addirittura da un’azienda francese o tedesca, come spesso è il caso delle cartoline dalla Russia presentate in questa mostra. Attraverso l’acquisto in un posto o l’invio da lì, la cartolina stampata in serie recupera la propria relazione al luogo.

Inizialmente le cartoline non erano tuttavia ancora esclusivamente uno strumento turistico. Spesso venivano usate come “galleria d’immagini del piccolo popolo”. Nel 19esimo secolo le cartoline permettevano alle persone meno abbienti di acquisire anche visivamente il proprio mondo e altri mondi. Questa funzione è stata nel frattempo completata dalla fotografia privata, attraverso i libri illustrati o da internet.

Da un punto di vista storico è interessante mettere a confronto i soggetti delle cartoline nel tempo e nello spazio. Ne derivano, per esempio, le cosiddette immagini tipo delle più svariate culture, che esistevano allo stesso tempo anche di persone al di fuori della Russia. Ascesa e caduta di soggetti così come dei cambiamenti nelle prospettive delle immagini fanno anche parte di un più ampio quadro storico. Quale organizzazione visiva dell’ambiente le cartoline segnano in modo attivo la nostra immagine storica di luoghi e persone di un determinato periodo.

Nel contesto di altre fonti, per esempio racconti di viaggio, le immagini ci danno, attraverso un utilizzo critico della loro teatralità, delle informazioni sui mondi passati di chi viene mostrato e di chi mostra. Inoltre i messaggi delle scrittrici e degli scrittori rendono le cartoline una fonte storica unica.

 

 
 
 
 
 
 
 
 

Italiano

Galleria Cort du Leon

-Storia
-Piantina di Astano
-Contatto
-Fotografie galleria
 

Esposizione 2014

-Impressum 2014
-Volantino Pdf
 

Esposizione 2013

CARNEVALE E SCALPELLI

-Home
-Impressum
 
-CV Elena Gianola
-Opere di Elena Gianola
-Paul & Ghita
-Il carnevale Astanese
-Ur Giovanin
-Coriandoli
-Fotografie
 
 
 
 

Esposizione 2010

 

Cari saluti dalla Russia

 

Esposizione 2011

 

Ai tempi dei bisnonni

 

Esposizione 2012

-Home
-Impressum
Roberto Lienhard
Biografia
Fotografie
Xaver Mettler
Biografia
Fotografie
 
 
 
 
 
 

© www.cortduleon.ch 2010