Deutsch

Galleria Cort du Leon

-Geschichte
-Ortsplan Astano
-Kontakt
-Bilder der Galerie
 

Ausstellung 2014

-Impressum 2014
-Flyer
 

Ausstellung 2013

CARNEVAL UND MEIßEL

-Home
-Impressum
 
-Lebenslauf Elena Gianola
-Kunstwerke von Elena Gianola
-Paul & Ghita
-Ur Giovanin
-Bilder
 
 
 
 

Ausstellung 2010

 

Liebe Grüsse aus Moskau

 

Ausstellung 2011

 

Zu Urgrossvarter's Zeiten

 

Ausstellung 2012

-Home
-Impressum
Roberto Lienhard
Biographie
Bilder
Xaver Mettler
Biographie
Bilder
 
 
 
 

Galleria Còrt du Leòn, CH-6999 Astano

 

CARI SALUTI DALLA RUSSIA

 


Da Tbilisi a Zurigo via Constanza.

 

Come le cartoline postali ci aiutano a rielaborare e ricostruire la vita e la storia di mio bisnonno armeno Sembat Bagdasarianz (1860-1942)

 

 

La collezione di cartoline „Sembat Bagdasarianz“, comprendente ca. 300 esposti, mi diede la possibilità di ridisegnare e rielaborare il viaggio e la storia movimentata della vita di mio bisnonno armeno Sembat Bagdasarianz, nato nel 1860 a Tbilisi (Georgia).

Dopo cinque anni di esilio per motivi religiosi (1891-1896) ad Achalkalaki (vicino al confine turco, 1670 m s.l.m.), sfuggì con la sua famiglia da un ulteriore esilio di tre anni emigrando nella Romania libera, a Constanza. Alla fine del XIX secolo la famiglia di rifugiati poté poi trasferirsi in Svizzera, a Zurigo, dove ottenne, nel 1905 la cittadinanza svizzera, ma venne privata della cittadinanza russa soltanto nel 1908.

Fu così possibile per Sembat intraprendere nuovamente grandi viaggi in Russia fino al 1914. Oltre alla Russia visitò ogni anno fino alla sua morte (1942), come predicatore indipendente, la Romania (in particolare i colonisti tedeschi nella Dobrudja e i russi in esilio vicino a Constanza), assistette i tanti profughi armeni in Bulgaria e Grecia, oltre ad effettuare numerosi soggiorni in Germania e nell’Europa orientale.

Ogni cartolina oggi ancora intatta assomiglia ad un pezzetto di puzzle, che – una volta decifrato – si incastra come una perla nella “collana/storia della vita” di mio bisnonno.

 

Fortunatamente, a cavallo del secolo, tutte le cartoline straniere venivano timbrate dalla posta ancora una volta nel luogo di destinazione (Zurigo): così è quasi sempre possibile sia risalire alla data precisa che rendersi conto a quale incredibile velocità venivano allora trasportate le lettere dal mittente al destinatario. Bisogna considerare che, nelle città, a cavallo del secolo, la posta veniva consegnata non meno di tre volte al giorno!

(Giugno 2010/Archivio privato Brigitte Masciorini, CH-Astano)

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

Italiano

Galleria Cort du Leon

-Storia
-Piantina di Astano
-Contatto
-Fotografie galleria
 

Esposizione 2014

-Impressum 2014
-Volantino Pdf
 

Esposizione 2013

CARNEVALE E SCALPELLI

-Home
-Impressum
 
-CV Elena Gianola
-Opere di Elena Gianola
-Paul & Ghita
-Il carnevale Astanese
-Ur Giovanin
-Coriandoli
-Fotografie
 
 
 
 

Esposizione 2010

 

Cari saluti dalla Russia

 

Esposizione 2011

 

Ai tempi dei bisnonni

 

Esposizione 2012

-Home
-Impressum
Roberto Lienhard
Biografia
Fotografie
Xaver Mettler
Biografia
Fotografie
 
 
 
 
 
 

© www.cortduleon.ch 2010